Informativa sulla privacy relativa all'app PARI Connect

Aggiornamento 25 ottobre 2024

SI RACCOMANDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOSTRA INFORMATIVA SULLA
PRIVACY PRIMA DI UTILIZZARE L'APP.

1 Informazioni generali
La società PARI Pharma GmbH ("PARI"), con sede a Starnberg, appartiene al gruppo PARI.
Lavoriamo con passione per un mondo in cui tutti possano respirare liberamente. A tal fine,
sviluppiamo prodotti innovativi, di alta qualità e scientificamente testati per il trattamento delle
malattie respiratorie.

L'app PARI Connect ("App") è stata sviluppata in particolare per i pazienti con una malattia
polmonare cronica e può essere utilizzata esclusivamente in combinazione con un eTrack
Controller. La nostra mission è quella di accompagnare i pazienti e le persone addette alla loro
assistenza fornendo loro uno strumento di gestione della terapia.

L'Informativa sulla privacy si riferisce alla nostra App per dispositivi mobili iOS e Android.
Salviamo e trattiamo i dati relativi alla salute dell'utente solamente dopo averne ottenuto il
consenso. La presente Informativa sulla privacy intende illustrare la modalità, lo scopo e la
portata della raccolta dei dati in relazione all'utilizzo dell'App. Si noti che la trasmissione dei
dati attraverso Internet può presentare dei problemi di sicurezza e non risultare completamente
protetta dall'accesso di terzi.

Siamo consapevoli della nostra responsabilità nei confronti dell'utente e della necessità di
proteggere i suoi dati. Ci impegniamo pertanto a trattare sempre i dati con la massima
attenzione e nel rispetto delle norme vigenti in materia della loro protezione.

2 Società responsabile
Il "titolare" del trattamento dei "dati personali" dell'utente ai sensi delle disposizioni in materia
di protezione dei dati è

PARI Pharma GmbH
Moosstraße 3
82319 Starnberg
Germania

3 Incaricato della protezione dei dati
Il nostro incaricato della protezione dei dati è raggiungibile ai seguenti indirizzi:

PARI Pharma GmbH
Incaricato della protezione dei dati
Moosstraße 3
82319 Starnberg

Telefono 08151/279279

oppure

datenschutz@pari.com.

4 Trattamento dei dati durante la registrazione
Quali categorie di dati personali vengono considerate durante il trattamento dei dati?

La società PARI Pharma GmbH crea un account utente. A tal fine necessita di un indirizzo e-
mail, di una password e di un nickname.

Si prega di indicare come nickname un nome che non consenta di identificare l'utente. Anche
per quanto riguarda l'indirizzo e-mail, si consiglia di indicarne uno che non permetta di risalire
al proprio nome. Così facendo l'utente è in grado di proteggere la propria identità.

Dopo la registrazione l'utente riceve un messaggio e-mail di conferma all'indirizzo e-mail
indicato.

A quale scopo vengono trattati i dati personali dell'utente durante la registrazione?

Per poter fornire un account all'utente dobbiamo trattare i suoi dati. Per utilizzare l'App è
necessario disporre di un eTrack Controller.

Quali sono le basi giuridiche del trattamento dei dati?

La base giuridica è l'adempimento di un contratto stipulato con l'utente riguardo all'utilizzo
dell'App ai sensi dell'art. 6 par. 1 p. 1 lett. b) del RGPD/UK-GDPR.

Con chi condividiamo i dati personali dell'utente durante il loro trattamento?

Non inoltriamo i dati dell'utente a terzi, tranne nel caso in cui l'utente fornisca esplicitamente
nell'App il consenso a fornire l'accesso al proprio medico. Ulteriori informazioni in merito sono
reperibili presso i destinatari dei dati e della funzione "Condividi i dati" (vedere di seguito).

5 Autenticazione a più fattori
Quali categorie di dati personali vengono considerate durante il trattamento dei dati?

Per limitare ulteriormente l'accesso all'App è possibile impostare un'autenticazione a più fattori.
A tal fine si utilizza un numero di cellulare. Si consiglia di indicare un numero di dispositivo
diverso da quello normalmente utilizzato, in cui installare l'App. Per questo motivo nell'account
utente viene salvato anche il secondo numero di cellulare indicato. L'utente riceve quindi un
PIN aggiuntivo via SMS, che gli consente di accedere all'App.

Quali sono le basi giuridiche del trattamento dei dati?

I dati personali vengono forniti su base volontaria. Il trattamento dei dati avviene sulla base del
consenso fornito dall'utente ai sensi dell'art. 6 par. 1 p. 1 lett. a) del RGPD/UK-GDPR. Tale
consenso può essere revocato dall'utente in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Ciò
non pregiudica la legittimità del trattamento svolto sulla base del consenso fino al momento
della revoca. L'utente può indirizzare la propria revoca in qualsiasi momento all'indirizzo
datenschutz@pari.com.

Con chi condividiamo i dati personali dell'utente durante il loro trattamento?

Non inoltriamo i dati dell'utente a terzi. Ulteriori informazioni in merito sono reperibili presso i
destinatari dei dati (vedere di seguito).

6 Trattamento dei dati all'interno dell'App e nell'ambito dell'archiviazione e della
gestione dei dati

A quale scopo vengono trattati i dati personali dell'utente?

I dati vengono salvati nell'App affinché siano sempre disponibili all'utente e possano essere
da lui richiamati in qualsiasi momento.

• Per poter utilizzare l'App, l'utente deve collegare quest'ultima al proprio eTrack Controller
(dispositivo blu o grigio) ed eventualmente al proprio mySpiroSense mediante Bluetooth;
in alternativa può inserire il codice di invito ricevuto dal personale curante. L'App trasmette
e memorizza i dati relativi alle inalazioni ed eventualmente i valori delle misurazioni della
funzionalità polmonare. Con l'eTrack Controller grigio, è inoltre possibile trasferire
automaticamente i propri dati inalatori tramite Wi-Fi. A tal fine, il nome Wi-Fi utilizzato e la
password Wi-Fi corrispondente vengono salvati nell'App e sull'eTrack Controller.

• L'App contiene un piano terapeutico in cui l'utente può registrare tutte le sue terapie e
attivare promemoria individuali. L'utente può anche prendere nota dei medicinali assunti.
Inoltre l'utente può rispondere a domande sulla qualità della vita corrente, compilare un
questionario sulla qualità della vita (Cystic Fibrosis Questionnaire-Revised Application
"CFQ-R") e inserire i dati correnti relativi alla propria salute come, ad esempio, la
saturazione dell'ossigeno oppure il peso. Tutti i valori misurati e i medicinali assunti
possono essere visualizzati nella sezione dedicata all'analisi e inviati a terzi sotto forma di
rapporto. Si può anche usare una scala della tosse per documentare quanto forte sia stata
forte la tosse. È inoltre disponibile un'agenda digitale, in cui l'utente può registrare una
serie di annotazioni personali. Tutto ciò è volto a creare una panoramica della terapia
dell'utente.

• L'App monitora alcuni dati immessi dall'utente, come la data e l'ora dell'ultima assunzione
di medicinali, allo scopo di documentarli.

• L'App è collegata a un back-end di PARI, che provvede a salvare, gestire e analizzare i
dati personali e terapeutici dell'utente. Tale archiviazione centralizzata consente di non
perdere alcun dato. L'utente può così passare ad esempio a un altro cellulare senza
bisogno di effettuare un backup.

• Il back-end di PARI invia all'utente notifiche push che gli ricordano di eseguire determinate
attività legate alla terapia, come effettuare la sincronizzazione con l'eTrack Controller,
riprendere la terapia dopo una pausa o inviare rapporti a terzi, se tale opzione è stata
precedentemente selezionata dall'utente.

• Creazione di rapporti: se si desidera indirizzare dei rapporti a se stessi o a terzi, si noti
che i rapporti vengono inviati via e-mail e che tale mezzo di comunicazione non è sicuro,
a meno che non sia stato impostato un sistema di crittografia end-to-end.


• Funzione "Condividi i dati": quando il medico dell'utente utilizza la dashboard PARItrack e

invita l'utente a condividere i propri dati, l'utente può attivare la funzione nell'App. A tale
scopo l'utente inserisce nel campo "Condividi i dati" il codice che riceve dal medico, oppure
lo inserisce in occasione della prima registrazione nell'App, in modo da autorizzarci a
mettere a disposizione i dati al medico. In questo modo i dati dell'utente vengono sbloccati

per il proprio medico nella cosiddetta dashboard PARItrack (portale Web protetto) e il
medico potrà visualizzare il piano terapeutico, l'esecuzione della terapia, lo stato di salute,
i dati della tosse, le risposte e i risultati de questionario sulla qualità della vita (CFQ-R)
compilato, nonché i parametri vitali dell'utente. Il medico non ha accesso alle voci del
diario del paziente. Il medico ha la possibilità di sbloccare la dashboard PARItrack per
ulteriore personale dell'ambulatorio. L'utente può revocare in qualunque momento
questa autorizzazione nel campo "Condividi i dati" dell'App.
Il medico, quindi, non
potrà più visualizzare i dati dell'utente, né quelli passati né quelli futuri.


• Nel Regno Unito è possibile condividere i propri dati inalatori con il Cystic Fibrosis Health

Hub (CFHealthHub) se l’eTrack Controller è registrato nella piattaforma CFHealthHub. A
tal fine, è possibile selezionare la condivisione dei propri dati con CFHealthHub all'interno
della funzione Condividi dati nella sezione Altro. Solo i dati di inalazione verranno trasferiti
alla piattaforma CFHH. È possibile disattivare questa funzione in qualsiasi momento
nell'app, nella sezione "Condividi dati". Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati
all'interno di CFHealthHub, consultare le informazioni dettagliate sulla protezione dei dati
di CFHealthHub.


• Funzione "Buddy System": qui è possibile invitare una persona a supporto della terapia

("compagno di terapia") o una persona che viene automaticamente avvisata quando la
compliance diminuisce e può quindi ricordare all'utente la terapia ("promemoria di aiuto").
Queste persone ricevono un accesso selezionato o informazioni sugli inserimenti nell'App
e sull'attuazione della terapia. È possibile annullare questa opzione in qualsiasi momento.
Se si modificano le autorizzazioni di accesso, il compagno vedrà solo le funzioni
attualmente selezionate.


• Funzione "Rilevamento della tosse": qui è possibile registrare la frequenza della tosse

notturna tramite il microfono dello smartphone e visualizzare i risultati. Se si utilizza questa
funzione, l'App richiederà le seguenti informazioni: fascia d'età, sesso biologico, contesto
della fase di sonno. L'App deve inoltre essere autorizzata ad accedere al microfono del
dispositivo mobile e il microfono deve essere acceso. Se la funzione è stata attivata, le
registrazioni audio vengono effettuate quando l'App riconosce un colpo di tosse. Questa
breve registrazione audio viene salvata localmente sul dispositivo mobile dell'utente e
cancellata subito dopo aver determinato il numero di colpi di tosse. Nessuno ha accesso
alle registrazioni audio temporanee e memorizzate localmente. La funzione si basa su un
algoritmo clinicamente validato che analizza e valuta i dati sulla base delle registrazioni
audio e le informazioni inserite dall'utente al momento della configurazione specifica della
funzione di monitoraggio. Il monitoraggio della tosse non funziona in stanze grandi,
all'aperto o se si condivide la camera da letto con una persona dello stesso genere o con
bambini.

Nelle funzioni disponibili dell'App è possibile registrare i seguenti dati aggiuntivi:

statura, data di nascita, indicazioni manuali sull'esecuzione della terapia, appuntamenti,
medicinali, attività e parametri vitali come peso, saturazione di ossigeno, funzionalità
polmonare, glicemia.

Quali sono le basi giuridiche del trattamento dei dati?

Questi dati personali e quelli relativi alla salute vengono forniti su base volontaria. Il trattamento
dei dati avviene sulla base del consenso fornito dall'utente ai sensi dell'art. 6 par. 1 p. 1 lett. a)
e nel caso di dati sulla salute ai sensi dell'art. 9 par. 2 lett. a) del RGPD/UK-GDPR. Tale
consenso può essere revocato dall'utente in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Ciò

non pregiudica la legittimità del trattamento svolto sulla base del consenso fino al momento
della revoca. L'utente può indirizzare la propria revoca in qualsiasi momento all'indirizzo
datenschutz@pari.com. Si noti che il trattamento di tali dati personali è necessario per
garantire tutte le funzionalità dell'App.

Con chi condividiamo i dati dell'utente durante il loro trattamento?

Non inoltriamo i dati dell'utente a terzi, fintanto che l'utente non fornisce attivamente l'accesso
ai dati al proprio medico tramite la funzione "Condividi i dati" oppure al proprio compagno di
terapia tramite la funzione "Buddy System". Ulteriori informazioni in merito sono reperibili
presso i destinatari dei dati (vedere di seguito).

7 Trattamento dei dati per l'anonimizzazione
A quale scopo vengono trattati i dati personali dell'utente?

I dati raccolti nell'ambito dell'utilizzo dell'App possono essere anonimizzati da PARI in modo
da rimuovere qualunque riferimento alla persona dell'utente. I dati anonimizzati non sono più
dati personali. I dati anonimizzati non possono essere più associati a una persona e, in seguito
alla procedura di anonimizzazione, non è più possibile ripristinare tale associazione. Noi
utilizziamo i dati anonimizzati, tra l'altro, a scopi di ricerca scientifica e per finalità statistiche,
in particolare per valutare, comunicare ed eventualmente dimostrare l'efficacia, l'utilizzo ed
eventualmente i vantaggi dell'App.

Quali sono le basi giuridiche del trattamento dei dati?

La procedura di anonimizzazione viene eseguita ai sensi dell'art. 9 par. 2 lett. j) del RGPD/UK-
GDPR.

Con chi condividiamo i dati dell'utente durante il loro trattamento?

I dati non vengono inoltrati a terzi per la procedura di anonimizzazione.

8 Cookie
L'App non fa uso di cookie. Nelle versioni dell'App sviluppate specificamente per alcuni Paesi
vengono tuttavia integrati contenuti e informazioni importanti per l'utente provenienti dal nostro
sito Web. Quando l'utente utilizza tali funzioni, vengono impostati solo i cookie tecnicamente
necessari. Non viene svolto alcun monitoraggio a scopi statistici o pubblicitari. La base
giuridica è il nostro interesse legittimo ai sensi dell'art. 6 par. 1 lett. f) del RGPD/UK-GDPR. Il
nostro interesse consiste nel garantire la massima fruibilità dei contenuti dell'App.

Per accedere alle informazioni sul trattamento dei dati della nostra pagina iniziale, fare clic sul
link https://www.pari.com/de/datenschutz/datenschutzerklaerung-internet/?disableOptIn=1

9 Modalità di tutela dei dati dell'utente
La nostra App trasferisce i dati indicati dall'utente a un server gestito da PARI nel cloud AWS
per salvarli in modo sicuro e offrire all'utente le funzionalità desiderate dell'App. Per motivi di
sicurezza e per proteggere la trasmissione di contenuti confidenziali, i dati vengono
crittografati. La crittografia consente di evitare che i dati trasmessi dall'utente possano essere
intercettati da terzi non autorizzati. Anche sul server i dati vengono conservati in modo cifrato.

10 Responsabili del trattamento
Per la realizzazione tecnica e la gestione dell'App collaboriamo con Amazon Web Services
EMEA SARL, 38 Avenue John F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo ("AWS") e "Google Analytics
Firebase" (Google Ireland Limited, con sede in Gordon House, Borrow Street, Dublin 4,
Irlanda). Con i fornitori di servizi abbiamo stipulato dei contratti specifici (in particolare contratti

di affidamento del trattamento) atti a garantire che i dati personali dell'utente siano trattati nel
rispetto dei requisiti legali. I responsabili del trattamento non sono considerati terzi. Per
eventuali trasferimenti a paesi terzi, si veda il punto 18 di seguito.

11 Destinatari dei dati
I dati dell'utente possono essere visualizzati dai seguenti destinatari, che hanno accesso
tuttavia in parte solo a dati pseudonimizzati.

• Responsabili del trattamento come AWS e Google Analytics Firebase
• Dipendenti e collaboratori esterni del gruppo PARI che necessitano dei dati per adempiere

ai loro compiti, ad esempio fornire assistenza sull'App
• Persone alle quali l'utente invia i propri rapporti nell'ambito della creazione di rapporti
• Il medico dell'utente e il suo personale e/o il personale di CFHealthHub, qualora l'utente

abbia sbloccato i propri dati tramite la funzione "Condividi i dati"
• Persone che l'utente ha invitato nel ruolo di compagni di terapia.

12 Minorenni
I minorenni possono utilizzare la nostra App prima di avere compiuto sedici anni di età solo
dopo avere ottenuto il consenso da parte di coloro che sono preposti alla loro educazione. Se
non hanno ricevuto il loro consenso al trattamento dei dati personali, non possono utilizzare
l'App. Per questo motivo l'utente è tenuto a confermare durante il processo di registrazione di
non avere un'età inferiore a 16 anni.

13 Diritti di accesso dell'App
Per poter offrire i nostri servizi tramite l'App, dobbiamo disporre dei diritti di accesso elencati
di seguito: (i) Bluetooth; (ii) se si seleziona la trasmissione via WLAN, anche WLAN; e (iii) se
si utilizza il rilevamento della tosse, il microfono dello smartphone.

Nei dispositivi Android, per poter utilizzare la funzione Bluetooth, è necessario autorizzare
l'accesso ai dati relativi all'ubicazione. Non possiamo influire in alcun modo su questa
impostazione. L'App non memorizza né utilizza i dati relativi all'ubicazione.

14 Invio di richieste
Se l'utente ci contatta (ad esempio tramite il modulo di contatto interno all'App oppure via e-
mail, telefono o telefax), la sua richiesta, inclusi tutti i dati personali ad essa correlati (ad
esempio nome e richiesta), viene da noi salvata e trattata al fine della sua gestione. La base
giuridica di tale trattamento è il nostro interesse legittimo a rispondere alla richiesta dell'utente.

15 Impiego di strumenti di analisi

Google Analytics Firebase

Nella versione Android dell'app, utilizziamo Google Analytics Firebase (di seguito "Google
Firebase") al fine di analizzare le cause delle interruzioni anomale (Firebase Crashlytics) e per
inviare notifiche da remoto. Il fornitore è Google Inc., Google Ireland Limited, con sede legale
a Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda.

A tali scopi Google Firebase memorizza tra l'altro il numero e la durata delle sessioni, i sistemi
operativi, i modelli di dispositivo e la regione.

L'impiego di Google Firebase può presupporre l'inoltro dei dati personali dell'utente negli Stati
Uniti. La durata di conservazione dei dati così raccolti non supera i 14 mesi.

L'utilizzo di Google Firebase per inviare notifiche da remoto avviene nel rispetto del contratto
stipulato con l'utente circa l'utilizzo dell'app come da art. 6, par. 1, p.1, lett. a) del GDPR/UK
GDPR.

Si prega l'utente di fornire il proprio consenso al trattamento dei dati ai sensi dell'art. 6, par. 1,
p. 1, lett. a), dell'art. 9, par. 2, lett. a) del RGPD/UK-GDPR e delle corrispondenti leggi
nazionali, per autorizzare l'analisi dei resoconti delle interruzioni anomale dell'app.

Ulteriori informazioni su Google Firebase sono reperibili all'indirizzo:

https://firebase.google.com

https://www.firebase.com/terms/privacy-policy.html

Durante la trasmissione a Google Analytics Firebase i dati dell'utente vengono crittografati
mediante HyperText Transfer Protocol Secure (HTTPS) e trasmessi tramite infrastrutture di
rete logicamente separate. L'utente può accedere a ulteriori informazioni sulle misure di
protezione succitate facendo clic sul link https://firebase.google.com/support/privacy o
inviando un messaggio e-mail all'indirizzo di contatto riportato sopra.

Rapporti degli sviluppatori su iOS

Se l'utente ha attivato nelle impostazioni dell'iPhone la condivisione dei dati di analisi
dell'iPhone con Apple Inc. e società affiliate, siamo autorizzati ad accedere ai resoconti delle
interruzioni anomale di Apple Inc. , opportunamente anonimizzati. Tali resoconti contengono
informazioni anonimizzate sulle specifiche del sistema operativo come pure statistiche di
prestazione e utilizzo, ma non dati personali.

16 Analisi interne volte a migliorare il prodotto
Al fine di migliorare il prodotto, analizziamo i dati dell'utente in forma pseudonimizzata. Ciò
rappresenta un interesse legittimo ai sensi dell'art. 6 par. 1 lett. f) del RGPD/UK-GDPR.
Quando l'utente utilizza la nostra App, possiamo valutare statisticamente il suo comportamento
e il grado di fruibilità dell'App e analizzare tali parametri al fine di migliorare i nostri prodotti.
Queste analisi vengono svolte internamente. I dati pseudonimizzati dell'utente non vengono
inoltrati a terzi.

17 Conservazione dei dati dell'utente su server di AWS
Tutti i dati trattati con l'App vengono elaborati su server di Amazon Web Services EMEA SARL,
38 Avenue John F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo ("AWS"). Le operazioni di trattamento dei
dati si svolgono all'interno dell'UE.

18 Trasmissione in Paesi terzi
PARI non trasferisce i dati dell'utente a paesi terzi.

Utilizzando AWS, i dati vengono trasmessi ad AWS e possono essere trasmessi da AWS ad
Amazon Inc. negli Stati Uniti. Amazon Inc. può trattare i dati trasmessi per creare profili utente

anonimizzati a fini statistici. In linea di principio, non abbiamo alcuna influenza su questo
trattamento dei dati. La responsabilità di questo trattamento dei dati ricade quindi su AWS.

AWS ha implementato misure di conformità per i trasferimenti internazionali di dati. Esse si
applicano a tutte le attività globali in cui AWS tratta dati personali di persone fisiche nell'UE e
nel Regno Unito. Il trasferimento dei dati negli Stati Uniti si basa sulle clausole contrattuali
standard (SCC). I dettagli sono disponibili all'indirizzo:
https://aws.amazon.com/de/blogs/security/aws-gdpr-data-processing-addendum/ .

Inoltre, AWS partecipa attivamente al Data Privacy Framework UE-USA, compresa
l'estensione per il Regno Unito, che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali
dei cittadini dell'UE e del Regno Unito verso gli Stati Uniti. Attraverso l'EU-USA Data Privacy
Framework, compresa l'estensione per il Regno Unito, e attraverso l'SCC, AWS si impegna a
rispettare il livello europeo di protezione dei dati durante il trattamento dei dati rilevanti
dell'utente, anche se i dati vengono archiviati, trattati e gestiti negli Stati Uniti.

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati dell'utente, è possibile consultare l'informativa
sulla privacy di AWS all'indirizzo https://aws.amazon.com/de/privacy/?nc1=f_pr.

I dati dell'utente possono essere trasmessi da Google negli Stati Uniti. Google partecipa
attivamente al Data Privacy Framework UE-USA, compresa l'estensione per il Regno Unito,
che regola il trasferimento corretto e sicuro dei dati personali dei cittadini dell'UE e del Regno
Unito verso gli Stati Uniti. Google utilizza inoltre le cosiddette clausole contrattuali standard
(SCC). Attraverso l'EU-USA Data Privacy Framework, compresa l'estensione per il Regno
Unito, e attraverso l'SCC, Google si impegna a rispettare il livello europeo di protezione dei
dati durante il trattamento dei dati rilevanti dell'utente, anche se i dati vengono archiviati, trattati
e gestiti negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina
https://policies.google.com/privacy?hl=de

19 Durata di conservazione e cancellazione in caso di inattività
Se non diversamente specificato nella presente informativa sulla privacy, i dati memorizzati in
relazione a questa App saranno cancellati non appena non saranno più necessari per lo scopo
previsto e la cancellazione non sarà in contrasto con gli obblighi di conservazione previsti dalla
legge, ad esempio nel caso di dati che devono essere conservati per motivi commerciali o
fiscali. In base ai requisiti legali nazionali, la conservazione può essere necessaria per un
massimo di 10 anni a causa di requisiti commerciali e fiscali.

L'utente ha inoltre il diritto di revocare il consenso al trattamento dei suoi dati, di richiedere la
cancellazione dei suoi dati o di opporsi al trattamento dei suoi dati. Se non vi è alcun obbligo
legale di conservare i dati, li cancelleremo tutti.

20 Diritti dell'utente
L'utente ha il diritto di richiedere in qualsiasi momento l'accesso ai dati conservati relativi alla
sua persona (art. 15 del RGPD/UK-GDPR). Ciò riguarda anche i destinatari o le categorie di
destinatari a cui i dati vengono inoltrati, come pure lo scopo e la durata della loro
conservazione.

L'utente ha inoltre il diritto di richiedere, nel rispetto delle condizioni previste dall'art. 16 del
RGPD/UK-GDPR, la rettifica, nel rispetto delle condizioni previste dall'art. 17 del RGPD/UK-
GDPR, la cancellazione o, nel rispetto delle condizioni previste dall'art. 18 del RGPD/UK-
GDPR, la limitazione del trattamento.

In caso di trattamento di dati personali per adempiere a compiti svolti nell'interesse pubblico
(art. 6 par. 1 frase 1 lett. e) del RGPD/UK-GDPR) o per esercitare interessi legittimi (art. 6 par.
1 frase 1 lett. f) del RGPD/UK-GDPR) è data facoltà all'utente di opporsi in qualsiasi momento
al trattamento dei suoi dati personali con effetto per il futuro. In caso di opposizione siamo
tenuti ad astenerci dal trattare ulteriormente i dati dell'utente agli scopi succitati, a meno che
non sussistano dei motivi legittimi cogenti a giustificazione del trattamento, che prevalgano
sugli interessi, i diritti e le libertà dell'utente, o che il trattamento serva all'accertamento,
all'esercizio o alla difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Nel rispetto delle condizioni previste dall'art. 21 par. 1 del RGPD/UK-GDPR è possibile
opporsi al trattamento dei dati per motivi connessi alla situazione particolare della
persona interessata.

L'utente può richiedere inoltre in qualsiasi momento, nel rispetto delle condizioni previste
dall'art. 20 del RGPD/UK-GDPR, la trasmissione dei dati.

Per esercitare tali diritti si prega di rivolgersi a datenschutz@pari.com

Fatto salvo ogni altro rimedio amministrativo o giudiziario, l'utente ha il diritto di presentare
ricorso presso un'autorità di controllo della protezione dei dati. A tal fine l'utente può rivolgersi
all'autorità di controllo della protezione dei dati del suo luogo di residenza abituale o della sede
della nostra impresa.

21 Utilizzo dell'App nell'ambito della partecipazione a uno studio

Se si utilizza l'App nell'ambito di uno studio, è possibile che i dati personali vengano trattati
anche congiuntamente al responsabile dello studio, ai sensi dell'art. 26 del RGPD/UK-GDPR.
In caso di domande, si prega di contattare il proprio responsabile dello studio. Ulteriori
informazioni sul trattamento dei dati nell'ambito dello studio sono contenute nelle informazioni
dettagliate per il paziente sulla partecipazione allo studio e sulla protezione dei dati, che
verranno fornite dal responsabile dello studio.

22 Modifiche
Ci riserviamo il diritto di modificare le nostre misure di sicurezza e di protezione dei dati qualora
ciò si renda necessario per motivi di sviluppo tecnico. In questi casi provvederemo anche ad
aggiornare la nostra Informativa sulla privacy. Si prega dunque di prendere visione della
versione aggiornata della nostra Informativa sulla privacy.

La versione aggiornata delle norme da noi applicate in materia di protezione dei dati è
reperibile nell'App alla sezione "Ulteriori informazioni".